facebook
instagram
twitter
whatsapp
messenger
logo_festival


© 2022 Tempora ODV​
 

Tempora ODV

Sede Legale: Via Bronzetti 29 - 38122 Trento (I)

Unità di Tenna: Via Alberé 34 - 38050 Tenna, Trento (I)​

info@festivalagenda2030.com  

https://www.temporaodv.net

https://www.facebook.com/temporaodv
 

Contact: +342 5144241​
 

Consulta le nostre privacy policy e cookie policy

kuanish-reymbaev-aehynl3vv5q-unsplash.jpeg
noiilfuturo

Studi più e meno recenti posizionano l’Italia tra i paesi con il più alto tasso di analfabetismo funzionale, con evidenti ricadute socio-economiche. In questo caso non parliamo di assenza di competenze, ma di una loro acquisizione scolastica – se non meccanica – superficiale.

Questa sezione si articolerà mediante attività individuali in modalità da remoto o in presenza a seconda della disponibilità di spazi appositi e dell’effettiva necessità.

 

Beneficiario IC Centro Valsugana - Scuola Primaria di Novaledo e Scondaria di primo grado Roncegno Terme

 

 

 

Le iniziative:

Sostegno alle famiglie
 

L’affiancamento previsto in questa sezione del progetto ha come scopo aiutare gli scolari a trovare la giusta motivazione, una gestione del tempo ottimale e familiarità nell’uso degli strumenti operativi. Si tenta quindi di accompagnare gli scolari in difficoltà attraverso le fasi dello studio: quella ricettiva (o l’acquisizione dei dati attraverso lettura, ascolto, osservazione etc.); quella organizzativa, comprensione e rielaborazione personale dei dati (per renderli più facili da processare); ed infine ritentiva, con la memorizzazione effettiva dei frutti del lavoro precedente.

pxb_4784916_dfd7ee7cf9b18748c64caf5d777817c6

PCM sperimentale per ragazzi

 

Istruzione e cultura scolastica sono rimaste sostanzialmente uguali nel tempo.
Oggi, come anni fa, la scuola dell’obbligo si basa su lezioni frontali tenute dai docenti che chiedono a tutta la classe di imparare le stesse cose, allo stesso modo e alla stessa velocità. 
Ma ci sono anche modelli che possono coniugare l’insegnamento collettivo in un’ottica più globale di competenze trasversali. Il PCM per ragazzi è uno di questi.

Il PCM si presta a innumerevoli attività volte allo sviluppo di soft skills, basate sul riconoscimento, la promozione e l’accrescimento delle competenze. Oltre che fornire know how professionalizzanti sempre più indispensabili, la metodologia del PCM fa riferimento all’intera sfera dei processi logici di problem solving e decision-making. 
Target: ragazzi 11>14 anni.

pxb_4784917_1f1fed9275feef6bf0602b6946dcf7b4